Esplora l'affascinante architettura di Casa Batlló
Cose da sapere prima di visitare Casa Batlló
Se visitate Barcellona, vedrete quasi sicuramente l'unica e grandiosa Casa Batlló, situata nel cuore della città. Ospita alcune delle architetture più affascinanti e imponenti al mondo ed è considerata uno dei capolavori più celebri del celebre architetto Antoni Gaudí.

Una panoramica di Casa Batlló
Casa Batlló è uno splendido esempio del movimento architettonico modernista che si diffuse a Barcellona nei primi anni del Novecento. Questo periodo fu caratterizzato dalla passione per l'innovazione e l'immaginazione, e Antoni Gaudí fu uno degli architetti più celebri dell'epoca. Era noto per la sua capacità di trasformare edifici ordinari in opere d'arte, e Casa Batlló è un fulgido esempio della sua visione.
L'edificio che sarebbe diventato Casa Batlló fu costruito nel 1877, nel cuore del quartiere Eixample di Barcellona. All'epoca, si trattava di un condominio piuttosto ordinario, tipico dell'epoca. Tuttavia, quando la famiglia Batlló acquistò l'edificio nel 1900, ne vide un potenziale che altri non avevano scorto.

Gaudí fu incaricato dalla famiglia Batlló di trasformare l'edificio in qualcosa di davvero straordinario. Si mise subito al lavoro, integrando elementi unici che fondevano arte e funzionalità in un modo completamente nuovo. Uno degli elementi più sorprendenti dell'edificio è la facciata ondulata, ricoperta di piastrelle colorate disposte a mosaico. Si dice che la facciata assomigli alle squame di un drago e, in effetti, i balconi ai piani superiori ricordano i teschi delle vittime del drago.
Dagli anni '50 agli anni '90, Casa Batlló passò di mano in mano tra diverse aziende e privati. E negli anni '90, l'edificio passò alla famiglia Bernat, che ne è anche l'attuale proprietaria, e fu allora che iniziarono i lavori di restauro.
Visitare Casa Batlló oggi
Casa Batlló è un vero capolavoro di architettura e design, nonché un punto di riferimento iconico di Barcellona. È stata aperta al pubblico nel 1995 e da allora ha attirato milioni di visitatori. Questo maestoso edificio è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO ed è una tappa obbligata per tutti gli appassionati di architettura.

Se state programmando una visita a Casa Batlló, i biglietti non sono economici, con un biglietto d'ingresso generale che parte da 29 euro in su. I prezzi variano a seconda della data e dell'orario di ingresso, quindi è consigliabile verificare orari e disponibilità sul sito.sito ufficialeSi consiglia di acquistare i biglietti online, poiché acquistandoli fisicamente alla biglietteria verrà applicato un costo aggiuntivo di 4 EUR.

Ora, se state pensando di visitare Casa Batlló, ecco alcuni suggerimenti su cosa aspettarvi:
- Sebbene Casa Batlló sia aperta al pubblico, non è possibile visitarla interamente, ma solo in alcune aree designate. Sono disponibili tre tipi di biglietto: il biglietto blu offre un accesso base a un numero limitato di spazi, mentre i biglietti argento e oro consentono l'accesso a più spazi e mostre.
- In queste aree dedicate sono presenti delle mostre, alcune delle quali sono interattive. Il biglietto d'ingresso include anche un'audioguida che vi aiuterà a orientarvi tra le mostre.
- Mentre vi muovete tra le mostre, assicuratevi di prendervi del tempo per apprezzare e ammirare anche le caratteristiche architettoniche uniche.
- La visita dura circa 1 ora e 15 minuti, ma molto dipende da quanto tempo si dedica a scattare foto e a visitare le mostre.
Dovresti visitare Casa Batlló?
Visitare Casa Batlló dipende molto dal vostro profilo di viaggio e dai vostri interessi. Per aiutarvi a decidere, ecco un breve riassunto di ciò che pensano i visitatori di Casa Batlló:
- Se siete appassionati di architettura e desiderate esplorare alcune delle opere architettoniche più famose, o se desiderate ammirare opere e progetti architettonici davvero unici, allora visitate assolutamente Casa Batlló. Per un'esperienza completa, si consiglia di acquistare un biglietto Gold (a partire da 39 euro); l'esperienza offerta dal biglietto blu base potrebbe essere piuttosto deludente.
- Al contrario, se sei solo moderatamente interessato all'architettura e non sei uno che apprezza i piccoli dettagli architettonici, i biglietti potrebbero risultare troppo cari e potresti rimanere deluso.
Ma anche se decidete di non voler pagare i biglietti d'ingresso, dovreste comunque visitare Casa Batlló e trascorrere un po' di tempo all'esterno dell'edificio, ammirandone la maestosa facciata.
Consigli per la visita
Durante l'alta stagione estiva, la folla potrebbe essere piuttosto fastidiosa. Se volete evitarla, potete pagare un piccolo extra (45 euro) per una visita mattutina. Questo vi permetterà di accedere alla casa prima che venga aperta al pubblico.
Casa Batlló ospita anche concerti all'aperto nell'ambito della sua attività Notti magicheEvento. Potresti abbinare la visita alla casa a un concerto all'aperto unico nel cuore di Barcellona. Tieni presente, però, che le Notti Magiche sono più costose (a partire da 59 euro) e che la visita durante la Notte Magica non include l'accesso al Cubo Gaudí né alla residenza privata di Batlló per motivi operativi.