Guide alle destinazioni
Viaggiare con un bagaglio in Giappone: cosa c'è da sapere

Viaggiare con un bagaglio in Giappone: cosa c'è da sapere

Restrizioni ed etichetta quando si viaggia con un bagaglio

Ti è mai capitato di trascinare i bagagli su strade sconnesse, di doverti destreggiare tra la folla trascinandoli, o di dover salire su un treno o un autobus già sovraffollato con i tuoi bagagli ingombranti? Muoversi con i bagagli è probabilmente una delle cose più dolorose del viaggio. Ma non sei l'unico a essere infastidito da questo: anche la gente del posto, che corre per raggiungere i luoghi, probabilmente è altrettanto infastidita dal dover avere a che fare con qualcuno che trasporta i propri bagagli.

pexels-riccardo-parretti-10657832.jpg

Negli ultimi anni, il Giappone ha promosso attivamente il viaggio "a mani libere", un'iniziativa che incoraggia i turisti a viaggiare senza bagagli. Questa iniziativa non solo avvantaggia la gente del posto che cerca di convivere con la propria vita quotidiana, ma è di grande beneficio anche per i turisti, che possono viaggiare ed esplorare il Giappone senza problemi!

Viaggi con un bagaglio in Giappone? Diamo un'occhiata ad alcune delle restrizioni di cui dovresti essere a conoscenza e ai servizi disponibili.

Quali sono le restrizioni sui bagagli vigenti in Giappone?

La restrizione più importante di cui dovresti essere a conoscenza riguarda le restrizioni sui bagagli sullo Shinkansen e su altri mezzi di trasporto pubblico.

Restrizioni sui bagagli dello Shinkansen

Nel 2020, JR ha introdotto una politica che imponeva ai viaggiatori con bagagli di dimensioni complessive comprese tra 161 e 250 cm di prenotare posti specifici su alcune tratte Shinkansen; inoltre, i bagagli di dimensioni superiori a 250 cm non erano ammessi sui treni. Le dimensioni si calcolano sommando altezza, larghezza e lunghezza del bagaglio.

Vert1luggages_infographie.png
Source: Japan Rail Pass

Le tratte Shinkansen coperte dalla polizza sono Tōkaidō Shinkansen (da Tokyo a Osaka), San'yō Shinkansen (da Osaka a Fukuoka) e Kyūshū Shinkansen (da Fukuoka a Kagoshima).

Sebbene si tratti di tratte principali, le restrizioni relative alle dimensioni riguardano principalmente i bagagli di grandi dimensioni e difficilmente causeranno problemi alla maggior parte dei viaggiatori.

È inoltre importante ricordare che sullo Shinkansen è consentito portare solo 2 bagagli, ciascuno dei quali non deve superare i 30 kg.

Restrizioni sui bagagli sui trasporti pubblici in Giappone

In Giappone non esiste una normativa che limita i bagagli sui mezzi pubblici, ma ci sono alcune regole non scritte di cui essere a conoscenza.

  • Quando si sale sulla scala mobile, occupare solo un lato della scala e posizionare i bagagli sul gradino immediatamente davanti o dietro. Assicurarsi di lasciare libero un lato della scala mobile e di sorvegliare i bagagli per evitare che cadano.
  • Quando prendete la metropolitana e i treni locali, cercate di evitare le ore di punta. Ma se non potete, dirigetevi verso le due estremità dei treni, dove di solito c'è meno gente.
  • Evitate, per quanto possibile, di prendere l'autobus urbano con i vostri bagagli. È importante notare che a Kyoto, sebbene non esista una normativa specifica sui bagagli, se i vostri bagagli sono considerati troppo grandi (o se ne avete troppi), l'autista potrebbe non permettervi di portarli a bordo.
  • Se porti uno zaino, non portarlo dietro di te. Portalo davanti a te o appoggialo sul pavimento del treno, in modo da non urtare gli altri passeggeri.
manner_baggage_2.png
Source: Kyoto City Bus & Subway Information Guide

Come posso portare i miei bagagli in giro per il Giappone?

Prenotazione di un posto o di un vano bagagli sullo Shinkansen

Se viaggi sullo Shinkansen con un bagaglio di dimensioni normali, puoi semplicemente posizionarlo nel vano portaoggetti o davanti al tuo sedile.

Se viaggiate con bagagli di grandi dimensioni su una delle linee interessate, dovrete prenotare un posto a sedere riservato ai bagagli o uno spazio nel vano bagagli. Questi posti si trovano solitamente (non sempre) in fondo a ogni carrozza.

Per effettuare una prenotazione, puoi farlo online quando prenoti i biglietti Shinkansen oppure quando li acquisti dalle biglietterie automatiche o agli sportelli delle stazioni JR.

Servizi di consegna bagagli

Un'alternativa comoda, valida anche per coloro i cui bagagli rientrano nelle restrizioni, è quella di utilizzare un servizio di consegna bagagli per farseli trasportare in hotel.

Il Giappone offre un servizio di consegna bagagli affidabile e conveniente, noto come Ta-Q-Bin. Questo servizio, gestito da Yamato Transport, consente di spedire i bagagli direttamente da una località all'altra, ad esempio dall'aeroporto all'hotel e viceversa; oppure, se si viaggia tra due città, è possibile spedire i bagagli da un hotel all'altro.

img_scene01_illust_01.png
Source: Yamato Transport

Per utilizzare il servizio Ta-Q-Bin, puoi recarti al sitosportelli di servizio in aeroporto o in cittàPer depositare i bagagli, compilare una lettera di vettura, fornire il proprio indirizzo e pagare la tariffa. In alternativa, se il vostro hotel dispone di un banco per il servizio di trasporto a mani libere alla reception, potete richiedere la consegna anche lì. È importante tenere presente gli orari limite per il deposito dei bagagli se avete bisogno di una consegna in giornata.

Se intendete utilizzare il servizio di consegna bagagli per spedire i vostri bagagli in aeroporto, è importante verificare l'orario di arrivo (in genere entro le 16:00). Se il volo parte prima, valutate la possibilità di spedire i bagagli il giorno prima.

xmhslrnxekisnbfa7oz4.webp
Source: Klook

Oltre a Ta-Q-Bin, ci sono anche diversi altri fornitori di servizi che possono aiutarti a trasportare i tuoi bagagli, sebbene si tratti principalmente di trasferimenti tra hotel nella stessa città o dall'hotel all'aeroporto. Sebbene i loro servizi siano più limitati, sono solitamente più convenienti per i turisti. Alcuni di questi servizi sono:Airporter O Agente di bagagli.

Deposito bagagli in Giappone

Se non desideri che i tuoi bagagli vengano consegnati, esistono altri modi per depositarli.

Deposita i bagagli in hotel

Sebbene la maggior parte degli hotel abbia orari di check-in e check-out rigidi, spesso sono accomodanti per quanto riguarda il deposito bagagli se avete prenotato una notte presso la loro struttura. Prima del check-in (o dopo il check-out), contattate la reception per verificare se è possibile tenere i vostri bagagli per la giornata.

Utilizzo di armadietti a monete o servizi di deposito bagagli

Se alloggi in un Airbnb, depositare i bagagli potrebbe non essere un'opzione. Ma non preoccuparti, perché nella maggior parte delle principali stazioni ferroviarie in tutto il Giappone sono disponibili armadietti a monete. Puoi anche usufruire di diversi servizi di deposito bagagli. Questi servizi ti permetteranno di tenere i tuoi bagagli a pagamento per un determinato periodo di tempo.

Rimani connesso con una eSIM di Nomad Travel per il Giappone

Viaggia senza problemi e rimani connesso in Giappone con uneSIM da viaggio Nomad per il GiapponeLe eSIM di Nomad ti danno accesso adati convenienti e affidabili in oltre 200 destinazioni in tutto il mondo— compreso il Giappone.

Scegli tra una varietà di piani dati locali, regionali e globali, acquista e installa la tua eSIM prima del volo e connettiti a una rete mobile entro pochi minuti dall'arrivo. Stai esaurendo i dati a metà viaggio? Acquista semplicemente un componente aggiuntivo nell'app Nomad.

Stai pianificando un viaggio in Giappone? Ottieni uneSIM per viaggi in Giapponeper rimanere connessi durante il tuo viaggio.

Condividere