Torna indietro

Guida essenziale per scalare il monte Fuji

Cosa devi sapere se stai pianificando di scalare il Monte Fuji

Ti senti avventuroso? Hai voglia di conquistare uno dei monumenti più famosi del Giappone? Se è così, allora scalare il Monte Fuji dovrebbe essere in cima alla tua lista dei desideri. Questa maestosa e sacra vetta attrae visitatori da tutto il mondo da secoli. In questa guida, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per esplorare con successo questa montagna iconica.

Panoramica geografica del Monte Fuji

Situato sull'isola di Honshu, il Monte Fuji si erge a un'altezza sbalorditiva di 3.776 metri (12.389 piedi). È uno stratovulcano attivo con una forma conica quasi perfetta, che lo rende uno spettacolo davvero ipnotizzante da vedere.

Source: Mount Fuji Climbing
Source: Mount Fuji Climbing

La montagna fa parte del Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu, che comprende una vasta gamma di paesaggi naturali, tra cui sorgenti termali, foreste e isole vulcaniche. La sua inclusione nel parco nazionale evidenzia l'importanza di preservare l'ecosistema unico e il patrimonio culturale del Monte Fuji.

Quando scalare il monte Fuji?

Se scalare il Monte Fuji è un must nel tuo itinerario, prima di prenotare i biglietti per il Giappone, è fondamentale considerare il periodo migliore dell'anno per scalare il Monte Fuji. Le date esatte della stagione ufficiale di scalata variano di anno in anno, ma in genere va da inizio luglio a metà settembre, con il periodo di punta ad agosto durante le vacanze scolastiche in Giappone. Fai riferimento asito ufficialeper le date esatte di apertura dei sentieri.

In questo periodo, il meteo è generalmente più stabile, i sentieri sono più sicuri e i rifugi di montagna sono pienamente operativi. Se sei un arrampicatore inesperto, è consigliabile scalare in questo periodo. Tuttavia, tieni presente che questo è anche il periodo di punta dell'estate e l'estate giapponese può diventare piuttosto intensa. Questo è anche il periodo più affollato, quindi preparati a folle molto più numerose. Se preferisci un'esperienza più tranquilla, considera di pianificare la tua scalata più vicino all'inizio o alla fine della stagione di arrampicata, magari in un giorno feriale all'inizio di luglio o a settembre.

Source: 名古屋太郎
Source: 名古屋太郎

E se vuoi davvero evitare del tutto la stagione ufficiale di arrampicata, potresti programmare la tua scalata leggermente prima o dopo la stagione di arrampicata, a giugno o settembre. Sebbene il meteo possa essere meno prevedibile in questi periodi, potresti avere una scalata più serena e pacifica, con meno escursionisti sul sentiero. Ma è importante notare che scalare il Monte Fuji al di fuori della stagione ufficiale è fortemente sconsigliato per motivi di sicurezza. La montagna diventa più insidiosa e le condizioni meteorologiche possono essere estreme, rendendola rischiosa per gli scalatori inesperti.

Indipendentemente dal periodo dell'anno in cui scegli di scalare, controlla sempre le previsioni meteo e gli avvisi sulsito ufficiale per l'arrampicata sul Monte Fuji, e preparati a cambiamenti improvvisi. Il meteo del Monte Fuji può essere imprevedibile, ed è fondamentale dare priorità alla tua sicurezza sopra ogni altra cosa.

A che ora scalare il monte Fuji?

Puoi scalare il Monte Fuji in qualsiasi momento della giornata, ma è essenziale tenere conto del tempo che ti occorrerà sia per la salita che per la discesa. Tuttavia, il cielo è spesso più limpido al mattino presto e il sole è molto più clemente.

Source: Fujisan Edoya
Source: Fujisan Edoya

La maggior parte degli scalatori punta a vedere l'alba in vetta; se anche tu hai questo piano, puoi prendere in considerazione di salire prima in un rifugio di montagna, riposarti per qualche ora e poi proseguire con una scalata notturna fino alla vetta, così da poter vedere l'alba al momento giusto.

Il monte Fuji offre quattro percorsi principali per gli scalatori: Yoshida Trail, Subashiri Trail, Gotemba Trail e Fujinomiya Trail. Ogni percorso ha le sue caratteristiche e sfide uniche, quindi è fondamentale scegliere quello che meglio si adatta alle tue capacità e preferenze.

Source: Mount Fuji Climbing
Source: Mount Fuji Climbing

Sentiero Yoshida

Lo Yoshida Trail è il percorso più popolare e consolidato per scalare il Monte Fuji. Inizia dalla quinta stazione a un'altitudine di 2.305 metri (7.562 piedi) e offre viste mozzafiato durante tutta la salita. Questo sentiero è il più facile da raggiungere e c'è un autobus che puoi prendere dalla stazione di Kawaguchiko. Questo è anche il sentiero migliore da percorrere se hai intenzione di vedere l'alba, poiché è possibile vedere l'alba su questo sentiero anche se non hai raggiunto la vetta.

Mentre risalite lo Yoshida Trail, incontrerete diversi rifugi di montagna dove potrete riposarvi e fare rifornimento. Questi rifugi offrono un'atmosfera calda e accogliente, offrendo agli scalatori la possibilità di entrare in contatto con altri avventurieri e condividere storie del loro viaggio.

Per completare la salita sul sentiero Yoshida ci vorranno circa 5-7 ore, mentre la discesa durerà circa 3-5 ore.

Sentiero Fujinomiya

Il Fujinomiya Trail, sebbene meno frequentato, è ugualmente accattivante. È il secondo sentiero più popolare, quindi ha anche un bel po' di rifugi di montagna lungo il percorso. Questo sentiero vanta viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante, con vegetazione lussureggiante e dolci colline che si estendono a perdita d'occhio. Offre un senso di serenità e tranquillità, consentendoti di immergerti nelle meraviglie naturali della montagna.

Source: Hikes in Japan
Source: Hikes in Japan

Una cosa da notare sul Fujinomiya Trail è che lo stesso percorso viene utilizzato sia per la salita che per la discesa, quindi potrebbe essere piuttosto congestionato. La salita dovrebbe durare circa 4-7 ore e la discesa circa 2-4 ore.

Sentieri Subashiri e Gotemba

Se stai cercando un'alternativa meno affollata, prendi in considerazione l'esplorazione dei sentieri Subashiri o Gotemba. Questi percorsi offrono un'esperienza più impegnativa e avventurosa e potrebbero non essere i più adatti per gli scalatori inesperti.

Sebbene questi sentieri possano essere meno affollati, è importante notare che ci sono meno rifugi di montagna lungo il percorso. Ciò significa che dovrai essere più autosufficiente e preparato per la tua scalata. Assicurati di portare abbastanza cibo, acqua e altri elementi essenziali per garantire un viaggio sicuro e piacevole.

Prepararsi per la tua scalata

Anche se i sentieri del Monte Fuji di per sé non rappresentano una scalata particolarmente difficile, ci sono comunque alcuni preparativi e misure che dovresti adottare prima della scalata.

Requisiti di idoneità fisica

Per scalare il Monte Fuji è necessario un livello moderato di forma fisica. La scalata in sé non è molto faticosa, ma è una distanza piuttosto lunga. Inoltre, i livelli di ossigeno si abbassano ad altitudini più elevate. Quindi, anche se non è necessario essere super in forma, è importante impegnarsi in un regolare esercizio fisico e in attività cardiovascolare prima della scalata. Ciò aiuterà a preparare il corpo alle esigenze fisiche dell'escursionismo ad altitudini elevate.

Attrezzatura essenziale per scalare il monte Fuji

L'attrezzatura giusta è essenziale quando si intraprende un'avventura all'aria aperta, e la scalata del Monte Fuji non fa eccezione. Ecco una lista di cose indispensabili:

  • Scarponi da trekking resistenti: investi in un paio di scarponi da trekking che offrano supporto alla caviglia e una buona presa per affrontare terreni rocciosi.
  • Più strati di vestiti: il meteo del Monte Fuji può essere imprevedibile, quindi è importante vestirsi a strati per adattarsi alle temperature variabili. Mentre l'estate giapponese è piuttosto intensa e può fare molto caldo durante la salita, le temperature possono scendere abbastanza rapidamente man mano che ci si avvicina alla vetta. Assicurati di avere abbastanza vestiti in modo da poterti vestire a strati se necessario.
  • Protezione solare e occhiali da sole: proteggi la pelle e gli occhi dai raggi nocivi del sole, soprattutto ad altitudini elevate, dove l'esposizione ai raggi UV è più forte.
  • Uno zaino leggero: scegli uno zaino che sia comodo da trasportare e che abbia abbastanza spazio per contenere gli oggetti essenziali, come snack, acqua, vestiti di ricambio e un kit di pronto soccorso.
  • Lampade frontali: le lampade frontali (o almeno le torce) sono essenziali, soprattutto se si effettua un'escursione notturna.
  • Bastoncini da trekking per una maggiore stabilità: possono aiutare a ridurre lo sforzo sulle ginocchia e garantire maggiore stabilità durante i tratti ripidi del sentiero.
  • Cibo e acqua in abbondanza: porta con te cibo e acqua in quantità sufficiente per sostenere i tuoi livelli di energia durante la salita. È importante rimanere idratati e rifornire il tuo corpo di spuntini nutrienti.

Ricordatevi di riporre questi oggetti in una borsa impermeabile o di utilizzare delle coperture impermeabili per proteggerli dalla pioggia o dalla neve.

Prenotazione rifugi alpini

Source: Matcha-jp
Source: Matcha-jp

I rifugi di montagna diventano molto affollati durante la stagione ufficiale di arrampicata e spesso sono al completo. Se hai intenzione di fare una sosta e soggiornare in uno dei rifugi, assicurati di pianificare esattamente in quale rifugio alloggerete e di prenotare in anticipo. Nota che la maggior parte dei rifugi di montagna non accetta pagamenti con carta di credito, quindi assicurati di avere abbastanza contanti con te.

⚠️È possibile scalare il Monte Fuji senza soggiornare in un rifugio di montagna, ma ciò comporta rischi elevati di infortuni e altri sintomi come mal di montagna o ipotermia. Non è raccomandato dalle autorità e, se sei un arrampicatore inesperto, non è sicuramente qualcosa che dovresti provare.

Scarica l'app del Monte Fuji

Source: Yamareco
Source: Yamareco

Sebbene ci siano cartelli per contrassegnare i sentieri, ci sono ancora molti scalatori che si perdono nei sentieri ogni anno.App del Monte Fujiti aiuterà a tenere traccia della tua posizione e ti invierà avvisi se ti stai spostando fuori dal sentiero. L'app funzionerà anche offline, quindi assicurati di scaricarla prima della tua scalata: non vorrai far parte del numero di persone che si perdono in montagna! Porta con te anche il tuo power bank o delle batterie di ricambio, nel caso in cui il tuo dispositivo si scarichi.

Rispetta la montagna

Scalare il Monte Fuji non è solo un viaggio fisico, ma anche spirituale. È importante rispettare e onorare la montagna e seguire le usanze e le regole locali:

  • Non gettare rifiuti: porta via tutto quello che porti dentro. La bellezza incontaminata del Monte Fuji dovrebbe essere preservata e lasciare rifiuti non è solo irrispettoso, ma anche dannoso per l'ambiente. Sii consapevole dei tuoi rifiuti e smaltiscili correttamente.
  • Non rimuovere animali, piante o rocce: il Monte Fuji è un parco nazionale e un sito patrimonio culturale dell'umanità. Allo stesso modo in cui non dovresti lasciare nulla indietro, non dovresti rimuovere nulla dal loro habitat naturale!
  • Segui i sentieri segnalati: allontanarsi dai sentieri segnalati può causare erosione e danneggiare il delicato ambiente. Attieniti ai sentieri segnalati ed evita di calpestare la fragile vegetazione. Così facendo, aiuti a preservare la bellezza naturale del Monte Fuji e a garantirne la sostenibilità per le generazioni future.
  • Siate rispettosi degli altri: il Monte Fuji attrae persone da tutto il mondo, quindi siate rispettosi degli altri scalatori e mantenete un atteggiamento positivo e amichevole. Condividete il sentiero e offrite assistenza se necessario. Scalare il Monte Fuji è un'esperienza condivisa e, promuovendo un senso di cameratismo, migliorate il divertimento generale per tutti.