Guide alle destinazioni
Kabuki svelato: una guida per vivere il teatro giapponese

Kabuki svelato: una guida per vivere il teatro giapponese

Viaggio nel mondo del teatro Kabuki

Il teatro Kabuki è una forma d'arte tradizionale giapponese che affascina il pubblico da oltre 400 anni. Con i suoi costumi colorati, le rappresentazioni drammatiche e le scenografie uniche, il Kabuki è diventato una parte essenziale del patrimonio culturale giapponese. Se state viaggiando in Giappone e desiderate provare a vedere un'opera teatrale giapponese, continuate a leggere per scoprire cosa aspettarvi e alcuni consigli pratici per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio.

Che cosa è il Kabuki?

Il Kabuki è una forma teatrale che include elementi di musica, danza e drammatizzazione. Tradizionalmente, il teatro Kabuki è generalmente classificato in tre categorie: drammi storici che descrivono eventi accaduti tra la nobiltà e la classe dei samurai prima del periodo Edo; drammi domestici che ritraggono la vita degli abitanti delle città durante il periodo Edo; e spettacoli di danza che includono elementi di danza classica. Oggi sono state create nuove forme di Kabuki, tra cui il Kabuki adattato da manga come Naruto e One Piece.

Source: Kabuki Web
Source: Kabuki Web

Il teatro Kabuki si caratterizza per le sue caratteristiche uniche, come il trucco elaborato e stravagante, i costumi e la scenografia. Gli attori usano un trucco particolare per trasformarsi nei loro personaggi, e i loro costumi sono spesso colorati e ricchi di dettagli. Il palcoscenico stesso è progettato per consentire entrate e uscite spettacolari, con botole e ascensori che permettono agli attori di apparire e scomparire dal palcoscenico. Nel teatro Kabuki, l'impatto visivo è molto più importante della trama.

Storia del teatro Kabuki

Il teatro Kabuki ha le sue origini all'inizio del XVII secolo, durante il periodo Edo in Giappone. Si sviluppò come forma di intrattenimento per il popolo e inizialmente fu rappresentato da compagnie esclusivamente femminili. Tuttavia, a causa della sua popolarità nei quartieri a luci rosse e della conseguente associazione con la prostituzione, il governo vietò gli spettacoli Kabuki femminili nel 1629, e i ruoli furono successivamente interpretati da attori maschi. Ancora oggi, il Kabuki è rappresentato esclusivamente da attori maschi.

Source: 三代目歌川豐國 / Toyokuni Utagawa III
Source: 三代目歌川豐國 / Toyokuni Utagawa III

Nel corso degli anni, il Kabuki si è evoluto e sviluppato, con cambiamenti nello stile e nei contenuti che riflettono l'evoluzione dei tempi. Durante la Restaurazione Meiji, alla fine del XIX secolo, il Kabuki attraversò un periodo di declino, poiché era considerato obsoleto e fuori dal mondo moderno. Tuttavia, riacquistò popolarità nel XX secolo ed è ora riconosciuto come parte importante del patrimonio culturale giapponese.

Vivere il teatro Kabuki

Gli spettacoli di kabuki durano in genere circa 4 ore ciascuno e ogni spettacolo è composto da tre o quattro atti. Alcuni spettacoli offrono la possibilità di acquistare biglietti per un singolo atto, un'ottima scelta per chi desidera solo assistere allo spettacolo ma non vuole dedicargli mezza giornata.

Source: Japan Rail Pass
Source: Japan Rail Pass

Per apprezzare appieno uno spettacolo Kabuki, è essenziale avere una certa conoscenza della trama e dei personaggi. Gli spettacoli saranno in giapponese, ma se non capisci il giapponese, ecco alcuni consigli che possono aiutarti ad apprezzare al meglio lo spettacolo.

  • Leggi tuttoopere teatraliprima della visita per capire di cosa tratta lo spettacolo.
  • La maggior parte dei teatri fornisce una sinossi dettagliata in inglese, reperibile alla biglietteria, gratuitamente o a pagamento. Per potersi godere lo spettacolo, è consigliabile procurarsi la sinossi e familiarizzare con i personaggi e le loro motivazioni.
  • Alcuni teatri offrono il noleggio di audioguide in inglese, sebbene questo servizio sia stato temporaneamente sospeso nella maggior parte dei teatri fino a nuovo avviso. Tuttavia, se il servizio dovesse riprendere durante la vostra visita, vi consigliamo vivamente di avvalervi di questa opzione, poiché vi aiuterà a comprendere anche i dialoghi durante lo spettacolo.

Etichetta del teatro Kabuki

Source: Japan Guide
Source: Japan Guide

Ci sono alcune norme e regole di comportamento da tenere a mente quando si guarda uno spettacolo Kabuki:

  • Rimanete in silenzio durante l'esibizione. Il pubblico è solitamente molto silenzioso, quindi anche il più piccolo sussurro potrebbe essere mal visto.
  • Di solito, tra una scena e l'altra si applaudono e si grida. Il pubblico potrebbe gridare i nomi dei propri attori preferiti per incoraggiarli: sentitevi liberi di gridare anche voi, se volete.
  • Sono severamente vietate le riprese fotografiche e video.
  • Non è consentito mangiare durante gli spettacoli. È possibile farlo al proprio posto durante l'intervallo.

Dove guardare lo spettacolo Kabuki?

In Giappone ci sono alcuni teatri in cui è possibile assistere allo spettacolo Kabuki.

Source: Suicasmo
Source: Suicasmo

Kyoto

Teatro Minamizaè considerato il luogo di nascita del Kabuki ed è l'unico teatro Kabuki rimasto ancora oggi a Kyoto.

Tokyo

A Tokyo puoi andare alTeatro KabukizaO Teatro Shinbashi Enbujoa Ginza. Il Teatro Kabukiza ospita spettacoli tutto l'anno.

In alternativa, potresti prendere in considerazione l'idea di dirigerti verso il**Teatro Nazionale**Per uno spettacolo di scoperta: questi spettacoli non sono le rappresentazioni Kabuki complete che vedrete nei teatri Kabuki, ma se volete semplicemente saperne di più su questa forma d'arte, questi spettacoli "per principianti" o "di scoperta" potrebbero essere un'ottima opzione. Gli spettacoli del National Theatre hanno anche una sinossi in inglese, il che li rende molto più accessibili a chi non capisce il giapponese.

Osaka

A Osaka, puoi dirigerti verso ilTeatro Shochikuza di Osaka, ma gli spettacoli sono molto meno frequenti.

Fukuoka

Sebbene non sia un teatro Kabuki dedicato, ilHakatazaA Fukuoka si tengono anche alcuni spettacoli di Kabuki durante tutto l'anno.

Come acquistare i biglietti?

Puoi acquistare i biglietti online o presso la biglietteria dei teatri. I biglietti per i singoli atti sono disponibili solo presso la biglietteria il giorno stesso e non è possibile acquistarli in prevendita.

Per conoscere gli orari degli spettacoli e acquistare i biglietti online, ecco alcuni link utili:

Dovresti guardare Kabuki?

Certo, il Kabuki non è per tutti. Ma anche in questo caso, la maggior parte delle persone troverà l'esperienza piuttosto illuminante e interessante, almeno per la prima parte dello spettacolo. Dopodiché, quanto apprezzerete lo spettacolo dipenderà in gran parte da quanto lo capirete. Alcuni tracciano anche parallelismi tra il Kabuki e l'opera, quindi questo potrebbe essere un'indicazione di quanto possa piacervi.

Se vuoi approfondire la cultura giapponese, allora dovresti assolutamente guardare il Kabuki. Ma se ancora non sei sicuro, potresti provare uno degli spettacoli per principianti o assistere a un singolo atto.

Rimani connesso a Tokyo con una eSIM di Nomad Travel per il Giappone

Rimani connesso senza problemi in Giappone con uneSIM per viaggi in Giappone di NomadOfferte NomadeSIM dati convenienti in oltre 200 destinazioni in tutto il mondo, — compreso il Giappone.

Scegli tra una varietà di piani dati locali, regionali e globali, acquista e installa la tua eSIM da viaggio prima di partire e connettiti a una rete locale al momento dell'atterraggio. Stai esaurendo i dati a metà viaggio? Acquista semplicemente un componente aggiuntivo nell'app Nomad.

Stai pianificando un viaggio a Tokyo? Ottieni uneSIM giapponeseper rimanere connessi durante il tuo viaggio.

Condividere